Durante tutta l’estate e parte dell’autunno, il Naturalista Guido Pinoli, Direttore del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, interverrà in qualità di esperto, all'interno della trasmissione Twilight, su Radio 2, in onda il sabato e la domenica.
continua
ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste), nell'ambito del progetto Contratti di Fiume (www.contrattidifiume.it) promosso dalla Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti di Regione Lombardia organizza, nelle giornate di martedì 10 e giovedì 12 luglio 2012, alcune attività di animazione ed educazione ambientale rivolte a bambini e ragazzi.
continua
Nell’aprile del 2011 gli agenti del Parco del Pineta di Appiano Gentile e Tradate hanno sorpreso un cacciatore intento ad addestrare ed allenare 3 segugi all’interno dei confini del Parco Naturale; il trasgressore, multato e denunciato alle autorità competenti, ha patteggiato nei giorni scorsi davanti al giudice del Tribunale di Como.
continua
La natura sta riannodando alcuni dei fili ecologici che sono tipici degli ecosistemi del nostro territorio. La presenza di aree tutelate come i Parchi, permette l’arrivo di specie animali preziose. Nel Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, dopo l’Astore ed il Picchio nero, numerose segnalazioni di ungulati giungono regolarmente alla sede del Parco, è quindi ormai certa la presenza di cervi nel territorio. Grazie alla collaborazione delle Guardie Ecologiche Volontarie, il Parco svolge e coordina azioni di monitoraggio della fauna, interventi che hanno portato ad ottimi risultati come il progetto “E’ ora di aiutare le rondini”.
continua
Il Parco Pineta, 48 km2 di boschi, prati e natura (vastissimo se si pensa che corrisponde a più di 6720 campi di calcio), un’area contraddistinta da 60 km di sentieri segnalati da percorrere in tutta sicurezza, a piedi, in mountain bike o praticando il Nordic Walking. – Il Parco custodisce un territorio ideale per la vita all’aria aperta, a piedi, su due ruote o con le bacchette; vi aspettiamo per un viaggio ricco di stupore ed emozioni condotti dalle Guardie Ecologiche Volontarie – dichiara Mario Clerici Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate.
continua
L'acqua si sa, è un elemento fondamentale per la vita di tutti gli organismi, e nello stesso tempo è una componente tanto importante quanto delicata. Il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate ha realizzato un nuovo sentiero tematico dedicato proprio al “ciclo di vita” dell’acqua, dal suo sfruttamento al nuovo impianto di Fitodepurazione di Castelnuovo Bozzente. Scopritelo insieme a noi domenica 27 maggio, nell’ambito dell’iniziativa “Sentieri Aperti”.
continua
Ecco il nuovo progetto didattico rivolto a Centri estivi ed Oratori!!
continua
Bellezza paesaggistica e contatto con la Natura per ricaricare le energie e recuperare ritmi di vita naturali: questo vuole offrire Regione Lombardia con un variegato programma di eventi ambientati nel verde, lungo l’arco delle quattro stagioni!
continua
La globalizzazione commerciale rappresenta spesso un fattore di vulnerabilità dell'ambiente naturale, lasciando così indifeso questo ecosistema di fronte all'ingresso di malattie e parassiti che attaccano flora e fauna. E' il caso del Cinipede del Castagno, insetto arrivato in Europa nel 2002, che può causare danni alla produzione di frutti e non solo.
continua
Il Parco Pineta offre 4800 ha (un’area vastissima se si pensa che corrisponde a più di 6720 campi di calcio), contraddistinti da 60 Km di sentieri da percorrere in tutta sicurezza, circondati da natura e tranquillità … ma non solo; l’Area Protetta, grazie alla ventennale esperienza nella divulgazione ambientale, è lieta di invitarvi ad una serie di escursioni condotte dai suoi esperti. (La partecipazione è gratuita)
continua