Nata tra i paesaggi della Finlandia, il Nordic Walking costituisce un efficace concentrato di movimenti a basso impatto sia muscolare che articolare; uno sport che permette di beneficiare a pieno del patrimonio naturale che ci circonda, praticabile in tutte le stagioni, da soli o in compagnia. Il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate propone a tutti di godere della sua natura praticando questa affascinante disciplina … e per farlo si fa promotore di una mattina di presentazione gratuita dedicata a tutti i curiosi!
continua
Definito l’accordo per condividere progetti e innovazioni
In questi giorni sarà definito l’accordo tra il Parco Locale d’Interesse Sovracomunale Rile Tenore Olona (RTO) ed il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate; la proposta, oggetto dell’accordo, vedrà la conduzione di attività di Educazione Ambientale da parte di Educatori Ambientali del Parco Pineta, all’interno del territorio dello stesso RTO. Un’iniziativa unica nata dalla condivisione di intenti tra due Aree Protette che ritengono strategica l’Educazione Ambientale rivolta alle nuove generazioni finalizzata alla diffusione del rispetto per l’ambiente che ci racchiude.
continua
Stilato il calendario 2011 delle manifestazioni targate Parco Pineta: ecco gli appuntamenti di Marzo
Riprendono le manifestazioni naturalistiche ideate dal Parco Pineta, un calendario vario e ricco di tematiche affascinanti: dagli appuntamenti ormai “fissi” come “La giornata della Mangiatoia” e le escursioni notturne, fino a novità assolute come la 1° Sbacchettata non competitiva del Parco Pineta, rivolta a curiosi e appassionati di Nordic Walking. – Tutti coloro che vorranno partecipare alle iniziative del Parco Pineta, troveranno molteplici spunti di coinvolgimento; dalle giornate evento alle escursioni, senza dimenticare i laboratori didattici e la visita al Centro Didattico Scientifico, fiore all’occhiello del nostro territorio. – dichiara Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate.
continua
Il Centro Didattico Scientifico (Sentiero Natura ed Osservatorio Astronomico) di Tradate ha riaperto le porte domenica 27 febbraio, a tutti coloro che desiderano visitarlo. Giunto quasi al termine del quarto anno di età, il Centro Didattico del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate non può che trarre conclusioni positive; scuole, famiglie, appassionati lo hanno visitato incrementando sempre più il numero di partecipanti.
continua
Il Parco Pineta organizza un incontro per approfondire le metodologie operative
La rondine, in drastica diminuzione secondo quanto registrato negli ultimi anni, è la specie di riferimento per il progetto “E’ ora di aiutare le rondini”; il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, promotore del progetto, annuncia un incontro, fissato per domenica 20 febbraio, rivolto ai gruppi di Guardie Ecologiche Volontarie che hanno aderito al progetto o che intendono farlo proprio in occasione di questo appuntamento. L’incontro ha ricevuto il patrocinio della LIPU che sta conducendo un’altra iniziativa di studio e divulgazione sul tema delle Rondini in Lombardia.
continua
In anteprima il calendario delle manifestazioni 2011 è ora disponibile sulla pagina facebook del Parco Pineta; a breve sarà disponibile il programma dettagliato anche su questo sito.
Vi aspettiamo!!!!!
continua
Parco Pineta e Fondazione Osservatorio Astronomico accoglieranno nei prossimi mesi migliaia di studenti
Il 3 febbraio ha varcato i cancelli del Centro Didattico Scientifico dando inizio ad una nuova stagione didattica che, nonostante le attuali difficoltà del mondo scolastico, vedrà un numero di partecipanti ulteriormente in crescita. Nei prossimi mesi, migliaia di studenti prenderanno parte ai programmi di Educazione Ambientale e Didattica Astronomica promossi dal Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate e dalla Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate.
continua
Le mangiatoie prodotte in occasione della “Giornata della Mangiatoia” del novembre scorso, sono più che mai frequentate
La morsa del freddo non dà tregua e i piccoli pennuti sono sempre in cerca di cibo; al Parco Pineta giungono notizie di mangiatoie molto frequentate da uccelli soddisfatti per il lauto pasto offerto dai tanti bambini entusiasti. In questi giorni una mangiatoia collocata nel giardino di casa concede l’opportunità di lasciarsi affascinare dall’attività frenetica di Cinciallegre, Cinciarelle, Cince dal ciuffo e tanti altri simpatici abitanti del bosco che si avventurano vicino alle nostre case in cerca di nutrimento.
continua
Inizia il 2011 ed al Parco Pineta è tempo di bilanci
Il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, con i suoi 3500 ettari di bosco e i 4800 di territorio totale, è nodo cruciale della rete ecologica lombarda, un vero serbatoio naturale che rifornisce di ossigeno e acqua tutto il territorio circostante; il Presidente del Parco, Mario Clerici, ha tracciato nei giorni scorsi un bilancio dell’attività del 2010.
continua
Collocati “dissuasori” rifrangenti lungo la via di comunicazione principale che attraversa il Parco Pineta
Negli ultimi anni l’incremento di ungulati riscontrato nella Provincia di Varese e Como ha coinvolto direttamente il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate; un traguardo che premia la qualità ambientale dell’Area Protetta ma che porta con sé elementi che necessitano di azioni preventive. Nel mese di novembre, il Parco Pineta ha collocato, lungo la strada principale che lo attraversa, catarifrangenti ideati per spaventare gli animali evitando il rischioso attraversamento.
continua