Il progetto “È ora di aiutare le rondini” è un’ambiziosa indagine di censimento estensivo delle popolazioni di rondini nidificanti in varie aree della Lombardia, con lo scopo di ottenere una stima accurata della distribuzione e della consistenza numerica di questa specie, nonché dello stato di salute delle popolazioni di questo insettivoro.
continua
Un bosco dal futuro assicurato sostituisce oggi un’area deturpata dalla presenza, sin dagli anni 70, di alcuni scheletri di edifici abbandonati a se stessi; grigio cemento che contribuirà alla realizzazione di un’area didattica con parcheggio a servizio della rete sentieristica dell’Area Protetta: un’opera che rappresenta l’esempio perfetto di sostenibilità.
continua
L’Unione Europea ha istituito una rete di aree di tutela chiamata Rete Natura 2000 oggi composta da 2288 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) su tutto il territorio nazionale. Il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate custodisce un SIC denominato “Pineta Pedemontana di Appiano Gentile”, sito che nel 2010 ha compiuto un grande passo con la redazione e successiva approvazione del Piano di Gestione (PdG) da parte della stessa Area Protetta.
continua
Negli ultimi anni l’incremento di ungulati riscontrato nella Provincia di Varese e Como ha coinvolto direttamente il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate; un traguardo che premia la qualità ambientale dell’Area Protetta ma che porta con sé elementi che necessitano di azioni preventive. Nel mese di novembre, il Parco Pineta ha collocato, lungo la strada principale che lo attraversa, catarifrangenti ideati per spaventare gli animali evitando il rischioso attraversamento.
continua
Tra le molteplici conseguenze dei cambiamenti climatici che hanno caratterizzato gli ultimi decenni si osserva la graduale scomparsa di molti dei luoghi idonei alla riproduzione degli anfibi; il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate per contrastare questa tendenza ha realizzato alcuni stagni artificiali in differenti località dell’Area Protetta con ottimi risultati dimostrati dall’immediata colonizzazione degli specchi d’acqua da parte di numerosi anfibi e non solo.
continua
La LA/ES, importante azienda di laminati plastici, segna con la sua presenza il territorio tra la campagna e i boschi in una porzione occidentale di Figliaro. Il progetto sperimentale, promosso dal Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate in collaborazione con i responsabili dell’azienda ed il Comune di Beregazzo con Figliaro, si pone l’obiettivo di mitigare l’impatto visivo degli insediamenti industriali e di incrementare la biodiversità del sito.
continua
Nel febbraio 2009, nell’ambito del progetto “Coltiviamo la Brughiera”, il Parco Pineta ha inaugurato un progetto di ricerca finalizzato ad una analisi della distribuzione e delle preferenze ambientali del Succiacapre nel Parco al fine di poter pianificare azioni per la conservazione di questa specie poco conosciuta.
continua
Dal giorno 2 maggio 2009 tutti possono finalmente ammirare la Cappella dedicata a San Giuseppe completamente restaurata! La struttura, situata nei pressi della Cascina Fasola di via De Gasperi nel comune di Appiano Gentile, è stata salvata dall’imminente crollo e, grazie all’intervento del Parco Pineta, della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca e di sponsor privati, è tornata a risplendere in un magnifico paesaggio fatto di distese aree agricole e cascine.
continua
Il Parco Pineta, custode delle foreste silvestri a cavallo tra le province di Varese e Como, assume ancora una volta il ruolo di tutore dell'ambiente e questa volta lo fa attuando uno studio delle condizioni di massima del bacino idrogeologico del suo territorio.
continua